Green City al Parco Segantini

La terza edizione di Green City, festa del verde milanese, è alla fine di questa settimana, e noi partecipiamo domenica 24  all’insegna della tradizione e dell’innovazione

La tradizione sarà al mattino, con la tradizionale (appunto!) preparazione della passata di pomodoro: la Pergola del primo orto si aprirà a chi vuole partecipare (ore 9:00, muniti di tagliere) per preparare una gran quantità di vasetti che saranno poi destinati a chi li ha prodotti e a chi ci sostiene nel nostro quotidiano impegno a favore del Parco.
passata di pomodoro
Chi vuole lavorare si presenterà puntuale, e chi non vuole potrà assistere alla preparazione, godendosi il prato intorno all’orto.

L’innovazione sarà al pomeriggio, a partire dall’iniziativa spontanea dei bambini del Parco di dar vita a un mercatino di scambio di giochi.

mercatino pietro.JPG
Alle 15:30 l’inaugurazione dei murales ideati da ragazzi-muralisti della zona, che li stanno realizzando proprio in questi giorni sul lungo muro verso via Argelati .
Interverrà il presidente del Municipio 6.
Alle 16:30 ci trasferiamo poco più in là per presentare una serie di progetti per il futuro (speriamo prossimo) del Parco, che intendiamo realizzare insieme a nostri partner tradizionali, come CFU/Italia Nostra e Opera In Fiore, ma anche con tanti nuovi partner che abbiamo coinvolto perché, con una più ampia gamma di competenze e idee, il Parco possa offrire agli utenti opportunità e attività sempre più diversificate.
Sarà esposta una serie di cartelli per illustrare tutti questi progetti, che sono stati già presentati e discussi con l’Amministrazione comunale, per realizzare i quali coinvolgeremo, come da nostra abitudine,  cittadini e istituzioni.
Il complesso di ottoni Lov4Brass,  in uscita da un concerto alla Scala ci raggiungerà per allietare le presentazioni con un repertorio di brevi pezzi, sottolineando la vocazione  musicale di qualità che uno dei nuovi progetti attribuisce a questa area del Parco, non a caso chiamata “radura della musica”.

Nella stessa mostra sarà illustrato quanto già fatto e quanto da fare relativamente al completamento del Parco che, dopo l’inaugurazione di due anni fa, sembra aver subito una battuta d’arresto:

  • aree giochi bimbi:
  • recinzione del parco: fondamentale passo per la sicurezza 
  • nuova grande area cani collegata con quella del giardino Argelati,
  • restauro e messa in funzione della Cascina Argelati
  • completamento della bonifica del terreno nell’area oltre l’attuale cesata
  • sgombero e riqualificazione della Casetta del Custode

Tutti questi interventi sono di spettanza dell’Amministrazione comunale e esulano dal nostro ambito di operatività. Tuttavia in questi anni ci siamo spesi per collegarli fra di loro in un progetto di fattibilità e di sostenibilità che il cui testo di convenzione sta per essere definitamente concordato.
Speriamo che la firma possa avvenire entro la fine dell’anno!