Casetta e Cascina liberate

I cittadini l’hanno salvata, i cittadini potranno usarla. A  una settimana dalla nostra ricognizione per la sicurezza del parco, la casetta è stata sgomberata e murata. impedendone così l’accesso a chiunque fino a quando non sarà stata ristrutturata e resa disponibile alle attività del parco, come da noi richiesto, scongiurandone l’abbattimento e ottenendone l’utilizzo per attività delle associazioni del territorio.

Finestre e porte del pianterreno della Casetta del Custode sono state murate .

Casetta del Custode: finestre e porte del pianterreno sono state murate.

Missione compiuta.

Anche la Cascina Argelati è stata sgomberata e vi è stato attivato un sistema di guardiania armata per tutto l’arco della giornata.

Siamo molto soddisfatti di poter offrire a residenti e associati questi risultati, ottenuti attivando sia  l’Amministrazione pubblica (Città metropolitana, Comune e Zona 6) sia  potenziali acquirenti della Cascina. Interlocutori con cui stiamo proseguendo  per sollecitare  la fase successiva, che è quella delle ristrutturazioni e del definitivo riutilizzo dei due edifici.

Siamo contenti di aver avuto la testimonianza di appoggio di numerosi cittadini, che ci hanno espresso la fiducia, che è anche la nostra, che i problemi si risolvono affrontandoli concretamente e positivamente passo dopo passo.

Parte la collaborazione con il Feltrinelli

La collaborazione con le scuole è nel DNA della nostra Associazione: un parco urbano infatti si presta in mille modi a complementare l’attività formativa delle scuole di qualunque livello.
Oggi  è iniziata la realizzazione di un progetto di Impresa Formativa Simulata con il glorioso Istituto tecnico industriale Feltrinelli.
Si tratta  di  un progetto didattico e formativo della durata di due anni che riproduce all’interno della scuola,dei laboratori in cui si ricrea il concreto modo di operare di un’azienda con la collaborazione di un’impresa ( o, nel nostro caso, un’associazione) che funge ta tutor reale sul territorio.
In concreto la nostra Associazione è l’azienda committente per  la realizzazione di una centralina di rilevazione ed analisi dell’acqua/terreno.

APS 2015 Montaggio_Studenti_Feltrinelli_rilievi_lr

La prima uscita degli studenti di due terze: prelevano campioni di acqua nella roggia Boniforti, e campioni di terreno nel pratone e begli orti.

Come primo passo, gli studenti del terzo anno ad indirizzo meccanico e di biotecnologie ambientali sono venuti sul campo per prelevare i campioni dio acqua e terreno da analizzare.

Parco esemplare.

Nel corso della conferenza tenuta ieri a Milano all’Umanitaria da Chiara Bisconti, Lucia Castellano e Cristina Tajani il nostro parco e la nostra associazione sono stai citati come una delle esperienze più positive per la modalità di relazione/collaborazione fra cittadini e amministrazione pubblica.
Anche queste sono soddisfazioni!

tajani-1