Empatia per un parco esemplare
La delegazione internazionale (v. sotto) in visita al parco ha seguito con interesse e palese ammirazione il racconto dell’associazione, interessandosi alle realizzazioni “vegetali” e a quelle “umane”, cioè ai fenomeni di aggregazione e coinvolgimento di cittadini, enti e scuole che sono state attivate attorno alla cura del verde pubblico.
Durante il percorso, l’assessore alla Casa e ai Lavori Pubblici, Rabaiotti ha voluto sottolineare agli intervenuti che la nostra iniziativa e la nostra attività è riuscita a gestire le criticità di una realtà difficile come la convivenza di un condominio privato all’interno di un parco pubblico, e ha il merito di aver coinvolto cittadini e organizzazioni a collaborare positivamente e operativamente per superare le difficoltà, finanziarie e non solo, della realizzazione del parco creando un modo di vivere il territorio partecipativo e consapevole del bene comune.
Come presidente della zona 6, Rabaiotti fu il principale interlocutore istituzionale dell’Associazione nei suoi primi anni di attività, e vide in questa esperienza il laboratorio per sperimentare e fissare uno “standard” per facilitare, superando ostacoli burocratici ma anche culturali, la collaborazione pubblico/privato.
EMPATIA, il consorzio di ricerca europeo con cui il Comune di Milano sta sviluppando il Bilancio Partecipativo 2017, ha organizzato per conto dell’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana, la visita di una delegazione internazionale, a Milano il 17 ottobre.
La visita è stata organizzata dal Comune di Milano, in particolare dall’assessorato alla Partecipazione, assessorato al Lavoro e assessorato alla Casa e ai Lavori Pubblici.
Si è trattato di 15 decisori pubblici di Svezia (Associazione dei Municipi più alcuni rappresentanti di singoli Comuni) e Russia (Banca Mondiale piu’ 5 membri di governi regionali di Yakuzia, Sakha e Bashkortostan, inclusa una Ministra della Repubblica del Bashkortostan) venuti a studiare i modelli partecipativi della nostra città