Una Campanula spontanea

Nell’orto è sbocciata una Campanula. o campanella. Sembra una cosa da niente, ma invece è bello che nel bel mezzo di una città la vegetazione arrivi spontaneamente e nelle sue forme aggraziate.
Insomma, non è che nell’esperienza comune di noi cittadini ci sia anche quella di vedere sbucare qua e là fiori e colori.
Mentre nell’esperienza degli ortisti c’è sì la crescita di piante spontanee, ma generalmente si tratta di erbacce, contro le quali si combatte, soprattutto in questa stagione, una guerra senza quartiere.

E invece, ecco qua questa presenza bella e gentile…

La campanula è una sempreverde  rustica, dal fusto eretto,  strisciante o rampicante. Può essere allevata in casa e in giardino (in semiombra  con temperature comprese fra i 7 e i 15°C,  in terreno tenuto costantemente umido).

Il genere Campanula appartiene alla famiglia delle Campanulaceae e comprende un vasto gruppo di piante, tutte originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale, soprattutto nell’Europa e in Turchia.

I fiori (dai 2 ai 4 cm) possono essere disposti in infiorescenze o singolarmente, generalmente penduli, lunghi dai , di colore azzurro-violetto ma anche bianchi o rosa.

Campanula isophylla Campanula persicifolia
Campanula carpatica Campanula carpatica
 Campanula pyramidalis  Campanula pyramidalis
Campanula persicifolia   Campanula isophylla