Orti e scuola: votateci!

l nostro progetto è fra i 12 selezionati: potete leggerlo
e votarlo a questo link entro il 23 settembre
(e farlo diventare uno dei primi 3)

La nostra proposta è perfettamente coerente con la nostra linea di gestione sociale del verde urbano, in particolare in ambito scolastico: l’eventuale inserimento fra i primi tre votati ci assegnerebbe quindi un piccolo ma fondamentale aiuto per  sostenere e la nostra attività in ambito scolastico.

Perciò… aiutateci a vincere:

VOTATE MICRO AZIONE N. 10


IL NOSTRO PROGETTO IN SINTESI

Obiettivi
Formazione sulle colture orticole, in particolare per quanto riguarda l’uso di concimi e insetticidi non inquinanti; l’integrazione tra lo studio delle colture in genere e le didattiche scolastiche connesse allo sviluppo della civiltà (scienze – storia – geografia); l’educazione alle attività manuali di gruppo in orario scolastico ed extra-scolastico.

Azioni
Maggior collaborazione con le scuole primarie della zona nelle tre attività principali che possono essere sviluppate congiuntamente tra Associazione e scuole:

  • –  lezioni/seminari di alimentazione naturale;
  • –  percorsi didattici dei docenti delle scuole sullo sviluppo delle prime civiltà di
    coltivatori/allevatori a partire dal grano e dagli altri cereali; approfondimento sulle caratteristiche, la storia, le proprietà di colture specifiche eper sperimentarne la coltivabilità e l’utilizzo.

– semina, cura e raccolta di ortaggi e frutta in apposite porzioni degli orti dedicate alle scuole del quartiere, che al loro interno non dispongono di aree attrezzabili allo scopo;
– realizzazione di eventi significativi aperti alle famiglie, da svolgersi anche in orario scolastico: la festa degli orti in occasione di san Martino, la festa di primavera ecc.

Chi lo gestisce
I soggetti coinvolti sono un gruppo di soci dell’Associazione Parco Segantini che dispone delle competenze formative nel campo dell’attività orticola; esperti esterni di alimentazione naturale, i relatori di Slow Food e cuochi operanti in zona ; i docenti delle scuole primarie della zona coinvolte nella collaborazione.

Chi ne beneficia
L’azione è rivolta alle famiglie degli alunni delle scuole primarie coinvolte e all’intero quartiere.

Dove si attua
Le attività formative si svolgeranno in parte nelle scuole e in parte in appositi spazi di incontro all’interno degli orti che gestiamo nel Parco Segantini

 


INFO SUL BANDO

Equo Garantito e il Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Food smart cities for development”, lanciano il bando di concorso “Micro-azioni per la creazione di un sistema alimentare locale più equo e sostenibile”.

Il progetto “Food smart cities for development” che vede coinvolte diverse associazioni e città a livello Europeo impegnate sui temi del cibo e della creazione di sistemi alimentari più equi e orientati alla riduzione degli sprechi e introduzione di pratiche di produzione, distribuzione e consumo che rispettino l’ambiente, le persone e il territorio, ha permesso in questi due anni di realizzare diverse attività tra cui anche la promozione della Food policy del Comune di Milano.

Questo bando dedicato a diversi soggetti, mira a supportare proposte di azione finalizzate al miglioramento del sistema alimentare locale metropolitano nelle sue diverse sfaccettature.

schermata-2016-09-13-alle-16-07-22