BENVENUTI NEL BLOG DEL PARCO SEGANTINI
Il nuovo Parco, che dovrebbe essere il terzo di Milano per grandezza, sorgerà nell’area abbandonata da decenni dopo la chiusura dal celebre e meritorio Istituto Sieroterapico Belfanti.
Il Parco si trova nella zona Centro-Sud di Milano, nei pressi dei Navigli, una zona molto caratteristica per la sua storia sociale, urbanistica e culturale ma, allo stesso tempo piuttosto povera di spazi verdi a causa della sua densità abitativa e della sua fitta viabilità. Il recupero di questo grande spazio è di enorme importanza per il quartiere.
La pianificazione urbanistica ha previsto una destinazione polifunzionale, con la creazione di edifici residenziali e parcheggi lungo via Segantini, di edifici commerciali e servizi verso piazza Belfanti, e di verde pubblico. Il progetto mira a realizzare un’opera con la quale fornire ai cittadini un grande spazio ricreativo attraverso una graduale transizione tra la zona più urbanizzata e quella più naturale. A partire da Est l’assetto dell’area sarà il seguente:
- l’asse stradale di via Segantini;
- un parcheggio pubblico alberato;
- un doppio filare di grandi alberi di tiglio ombreggianti un viale pedonale per il passeggio e la sosta;
- le residenze (quattro edifici abitativi e uno, all’angolo con piazza Belfanti, destinato a esercizi commerciali e servizi);
- una piazzetta alberata;
- i giardini delle quattro stagioni;
- un canale che corre longitudinalmente al parco;
- una vasta area a prato destinata alla libera ricreazione;
- alcuni gruppi e soggetti arborei di grandi dimensioni;
- due aree attrezzate per il gioco dei bambini delle diverse fasce d’età;
- due aree riservate ai cani;
- un ampio boschetto di ripa, che costeggia la roggia Boniforti al confine ovest del parco.
Dati tecnici
Superficie: 80.000 m²
Accessi: via Segantini, via Argelati, via Crollalanza, via Liguria, piazza Belfanti
Mezzi pubblici: MM 2 (Romolo) filobus 90-91, bus 47
Principali specie arboree: tiglio (Tilia spp.), pioppo bianco (Populus alba), acero campestre (Acer campestre), nocciolo (Corylus colurna), ciliegio (Prunus padus ‘Watereri’), carbino bianco (Carpinus betulus), ontano (Alnus glutinosa), salice (Salix spp.)
Campi gioco: n.2
Aree cani: n.2