Battesimo cittadino per milano•smart•park#segantini

 

Milano Smart Park #segantini, ha debuttato venerdì 11 all’Urban Center con un workshop dedicato alle otto “azioni” che costituiscono il “progettone” con cui la nostra Associazione intende arricchire le dotazioni del Parco nell’immediato futuro:
professori universitari, assessori, studenti, tecnici, artisti si sono succeduti davanti a un pubblico estremamente attento
e partecipativo, esponendo aspetti generali e particolari di temi come inquinamento, salute, assistenza alle persone svantaggiate, tutela ambientale,
utilizzo di tecnologie innovative e iniziative culturali.

Un evento importante anche perché ha testimoniato, in questa prestigiosa location nel centro della città, il vincolo virtuoso che negli è anni è stato costruito fra una realtà territoriale semiperiferica del parco Segantini e dell’associazione che lo anima, le istituzioni culturali della città, quali università e scuole superiori (Statale, Cattolica e Bocconi, ITIS Feltrinelli), l’orchestra Verdi (auditorium di piazza Mahler) e l’amministrazione Comunale, con gli interventi dell’assessore Pierfrancesco Maran (Urbanistica, Verde e Agricoltura), Gabriele Rabaiotti (Lavori Pubblici e casa) e Santo Minniti, Presidente del Municipio 6.

MSP#S_180511_UC-36lr

 

Un evento importante anche perché ha testimoniato, in questa prestigiosa location nel centro della città, il vincolo virtuoso che negli è anni è stato costruito fra una realtà territoriale semiperiferica del parco Segantini e dell’associazione che lo anima, le istituzioni culturali della città, quali università e scuole superiori (Statale, Cattolica e Bocconi, ITIS Feltrinelli), l’orchestra Verdi (auditorium di piazza Mahler) e l’amministrazione Comunale, con gli interventi dell’assessore Pierfrancesco Maran (Urbanistica, Verde e Agricoltura), Gabriele Rabaiotti (Lavori Pubblici e casa) e Santo Minniti, Presidente del Municipio 6.

Nell’occasione è stata lanciata anche la prima campagna di crowdfunding a sostegno del progetto “Centralina della rilevazione dell’aria”, che potrà fornire alle comunità cittadine uno strumento e una rete per poter conoscere in tempo reale e comprendere  la situazione dell’inquinamento, cui seguirà un’altra campagna a sostegno della realizzazione della “Conchiglia della Musica”, per la costruzione della quale l’autorizzazione definitiva del Comune è arrivata proprio il giorno stesso dell’evento.

Il link per contribuire è

http://sostieni.link/18383

Schermata 2018-05-14 alle 09.34.39

Ricordiamo che il progetto milano smart park segantini, che si propone non solo di realizzare le otto azioni, ma anche di mettere a disposizione a qualunque altra realtà dio verde pubblico cittadina e non il know per realizzarle, è cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, ed è quindi in gran parte autofinanziato e potrà essere compiutamente realizzato solo se l’Associazione riuscirà a raccogliere i fondi necessari per portarlo a termine.

IMG_6838

Milano Galleria 2018 6778lr

 

(credit fotografici: Associazione Parco Segantini, Marco Barbieri)