Green City Milano al Parco Segantini
Domenica scorsa la meteorologia ci ha aiutato regalandoci cielo blu e temperatura ideale, il che ha sicuramente favorito l’afflusso degli oltre 500 cittadini che hanno visitato il Parco.
Domenica è stata una grande giornata.
La Festa del parco che abbiamo organizzato in occasione di Green City è stata un vero successo:
Un afflusso continuo al Parco, e moltissime persone al nostro gazebo si sono volute complimentare per lo stato di avanzamento del Parco stesso, la bellezza degli orti e la ricchezza, varietà e originalità delle iniziative che abbiamo messo in campo per il Parco e per la giornata.
Prima della cronaca “trionfale”, una riflessione sull’Associazione su come sostenerla
Chi siamo da dove veniamo e dove andiamo Il nostro obiettivo è stato ed è quello di affermare e diffondere il senso civico, praticandolo concretamente con la valorizzazione alla tutela e del bene comune, accogliendo e utilizzando competenze, energie e risorse dei volonterosi, respingendo corteggiamenti e strumentalizzazioni politiche, tenendo ben ferma la barra sugli interessi della collettività.Ciò produce un bene comune ancora più prezioso: la coesione sociale.Un anno fa quest’area poteva ancora sembrare abbandonata a se stessa. Oggi il successo della festa, la soddisfazione dei partecipanti, gli orti rigogliosi sono l’evidente risultato della di quattro anni dal nostro lavoro e di un’Amministrazione pubblica che ha saputo comprendere la nostra impostazione, e ha voluto appoggiare, autorizzare e normare un modello di partecipazione democratica alla gestione delle cose pubbliche che oggi unanimemente considerata un raro ed innovativo esempio di partecipazione democratica alla gestione delle cose pubbliche. Il primo sostegno è: SOSTENERCI!
oppure
|
E ora torniamo alla Cronaca della Festa
Per tutto il giorno abbiamo accompagnato i visitatori a vedere
le cose già realizzate,e quelle in via di realizzazione, come il Terzo Orto
un giardino di piante aromatiche, ricco di riferimenti a culture lontane
nel tempo e nello spazio.
Un parco a misura di bambini
Una giornata che abbiamo voluto dedicare prevalentemente ai bambini, come è nella tradizione di questo Parco dove ogni mattina vengono scolaresche a vedere gli orti e a lavorarci
Abbiamo fatto (e mangiato) il pane a partire dal grano
Fin dal mattino l’iniziativa “Facciamo il Pane” ha visto
un vero e proprio nugolo di bambini con relativi genitori.
Gli uni e gli altri, forse per la prima volta, hanno
“toccato con mano” ogni fase della preparazione del pane,
eseguita e meravigliosamente spiegata dalle due “sorelle del pane”
che hanno letteralmente magnetizzato l’attenzione, e non solo quella dei bambini.
Poi, nel pomeriggio, il pane appena sfornato, opportunamente corredato di nutella,
ha costituito l’ambitissima merenda, presa d’assalto dagli stessi e da molti altri bambini.
Giochi all’aria aperta
Intanto e per tutto il giorno un’incessante susseguirsi di giochi che abbiamo organizzato e messo a disposizione sul prato: calcio, calcio-balilla, tiro alla fune, bandiera
e anche, disponibili al nostro gazebo, fresbee
e aquiloni favoriti dalla brezza… con i relativi incontri arborei.
Dopodiché, tutti di corsa all’inaugurazione di Striscialabiscia
l’installazione di popular land art ludica che dopo solo pochi giorni
sta diventando il baricentro del grande pratone:
è un percorso svirgolante di tronchi, per l’occasione addobbati
con un grande tricolore.
Farfalle colorate.
Frequentata per tutto il pomeriggio dai più piccoli,
una sessione sulle farfalle tenute dall’Associazione Eliante,
nell’ambito del progetto “ImpollinaMi” dell’Università
di Milano, che ha scelto alcune aree del Parco da dedicare
a prato fiorito per attivare questo popolamento.
L’inaugurazione dell’osservatorio naturalistico
Incuriositi dall’osservatorio naturalistico che stiamo terminando di costruirvi,
per tutta la giornata i visitatori si sono addentrati nell’erba alta dell’OasInCittà,
ormai dotata di una vegetazione di tutto rispetto
grazie al migliaio di arbusti che vi abbiamo impiantato.
I bambini aiutanti-costruttori lo chiamano affettuosamente Casetta Gelsomina
e al termine della costruzione riceveranno un diploma contenente anche
le regole e le raccomandazioni per l’uso corretto di questa struttura.
Due medaglie per due colonne del Parco
Qui è avvenuta anche la “premiazione” di due pilastri portanti
per la realizzazione di questo Parco: Silvio Anderloni, direttore
di BoscoinCittà e nostro grande Maestro, nonché ispiratore.
e Gabriele Rabaiotti, presidente uscente del Consiglio di Zona 6
che si è speso moltissimo a favore del Parco e ha dato ascolto
e appoggio ai nostri progetti e alle nostre attività.
Entrambi sono stati insigniti dai nostri bambini di una medaglia
all’onore del Parco Segantini.
Gran finale con happy hour
Dopo una giornata di aria aperta, sole, giochi, picnic e chiacchiere in mezzo ai prati,
alla sera è il turno dei “grandi”: un’affollato happy hour, con aperitivo e il jazz dei Black Foot Stompers, ha gremito la nostra grande Pergola fino al tramonto.
Telecamere per la sicurezza
L’ora è stata ancora più “happy” anche per un ultima importante e sorprendente notizia che ci è stata comunicata durante il concerto jazz.
Il Comune ha accolto finalmente le nostre richieste e ha deliberato definitivamente
il finanziamento per la realizzazione di un sistema di telecamere agli accessi del Parco.
Il nostro gruppo di lavoro sulla sicurezza, lavora sodo, con riserbo e ottiene risultati concreti e solleciterà i settori tecnici del Comune a procedere in tempi brevi nell’implementazione degli impianti.