Domenica 16 Marzo ore 9:30 – Piantiamo gli alberi lungo via Segantini!
Dagli atti ai fatti: appena firmata la convenzione con il Comune di Milano, subito piantiamo i 20 prunus padus che tenevamo lì belli pronti per il gran giorno! Chi vorrà dare una mano sarà benvenuto, e potrà dire: “Io c’ero!”.
Quale modo migliore di festeggiare insieme l’imminente arrivo della primavera e la prima realizzazione concreta dell’Associazione? Il lavoro sarà eseguito dal Centro di Forestazione Urbana di Italia Nostra, con l’aiuto dei volontari dell’Associazione.
Si comincia domenica alle 9 e mezza: appuntamento in via Segantini all’altezza del civico 20.
A chi non avesse seguito questa vicenda, ricordiamo brevemente di che cosa ti tratta e come sono nate le cose .
1. Nel 2012, appena fu abbattuto il vecchio muro attorno all’area dell’ex Sieroterapico, i residenti si accorsero che l’area prato veniva invasa dalle auto in sosta selvaggia, soprattutto negli orari tipici della movida dei Navigli. Fu quindi richiesto all’impresa che stava realizzando le nuove case di installare la recinzione provvisoria che tuttora difende il prato.
2. In seguito, il comitato di cittadini da cui sarebbe nata la nostra Associazione, propose al Comune di realizzare un cordolo come base per la tutela del prato, e iniziò a studiare ulteriori soluzioni nel “Laboratorio delle Idee per il parco Segantini” avviato dal Consiglio di Zona 6.
3. Nel 2013, proprio un anno fa, è nata l’”Associazione Parco Segantini”: fra gli obiettivi più immediati quello di realizzare in proprio, stipulando una convenzione con il Comune, una siepe alla quale il Comune avrebbe poi aggiunto dei paletti dissuasori in corrispondenza di tutti gli ingressi.
4. Nello stendere la convenzione, l’Associazione e il Comune, per motivi tecnici e pesaggistici, concordarono di orientare la scelta su un filare di alberi. Alberi che costituiranno non solo un efficace “sistema difensivo” del prato (auto in sosta regolare + marciapiede + cordolo + alberi + paletti), ma abbelliranno la via Segantini e creeranno un’ulteriore ombreggiuatura su quel lato del parco.
Inoltre l’operazione alberi costerà all’Associazione un quarto in meno, con un gradito risparmio di 1000 € rispetto ai 4000 stanziati per la posa della siepe.