Come si innesta un Malus Silvestri con la mela annurca e la mela renetta?
Lo ha spiegato Enrico nei giorni scorsi, mostrando le due tecniche adottate: quella a spacco e quella a gemma.

TECNICA DELLO SPACCO
Si taglia un tronco del melo per fare da “porta innesto” in modo orizzontale: il taglio è stato effettuato ad un’altezza di circa un metro e mezzo per facilitare il lavoro.
Si crea una spaccatura a cuneo nel quale viene infilata la “mazza”, ossia il ramoscello con 2 o 3 gemme, il cui gambo è tagliato a punta in modo speculare al cuneo, dove viene infilato.
Il tutto viene poi sigillato con del mastice-pece sigillante e poi legato.
Il cuneo va messo facendo attenzione che le due zone sotto corteccia vadano a combaciare per incrementare la probabilità che si attacchi.

TECNICA DELLA GEMMA
Per l’innesto a gemma bisogna fare una incisione a T, verso della fibra e verso traverso, nella corteccia.
Si sollevano i lembi e si inserisce una gemma con un cm prima e dopo di corteccia fra i lembi e si richiude lasciando sporgere la gemma.
Si lega con cordoncino vegetale per fissarlo.
Ora aspettiamo che crescano i frutti!